Ponte del 2 giugno, la Riviera mette in vetrina tesori come Colletta di Castelbianco

Una gita dell’ultimo minuto, che sia della durata di un weekend o di una settimana intera. Albenga e il suo entroterra offrono tantissime possibilità di svago. Una delle mete che LOKKIO consiglia è sicuramente Colletta di Castelbianco.
La rinascita di questo borgo è iniziata nel 1992. Si voleva realizzare un luogo di vacanza alternativo, che non avesse niente a che vedere con la cementificazione della costa. L’operazione non è stata facile fin da subito, perché gli eredi dei vecchi proprietari delle case erano sparsi per il mondo. Ci sono voluti tre anni per completare l’acquisto di tutta l’area.
Il borgo è stato oggetto di un intervento di recupero articolato in due livelli. Da una parte si è proceduto al recupero complessivo dell’antico insediamento nel rispetto delle tecniche e dei materiali originali (il progetto di restauro è stato eseguito dall’Arch. Giancarlo De Carlo). Dall’altra si è deciso di dotare il villaggio di sofisticate infrastrutture tecnologiche che già ora consentono agli abitanti di usufruire della più ampia gamma di risorse di telecomunicazione.
Colletta di Castelbianco é un luogo magico, case in pietra antica che dominano colline, carrugi, piazzette, portici, giardini, terrazze. Situata nel entroterra ligure, tra le montagne ed il mare. La tranquilla Val Pennavaire è il luogo ideale per passeggiate lungo i solitari sentieri di montagna, arrampicare o per assaggiare i piatti tipici della regione nei ristoranti locali. Questo meraviglioso ambiente è a soli pochi chilometri dalle spiagge, dalla vita notturna della Riviera e dalle numerose altre attrazioni sparse lungo la costa e le Alpi Marittime.
Il paese ospita regolarmente eventi culturali come mostre d’arte e concerti, ma anche eventi gastronomici che celebrano il meglio dell’enogastronomia italiana. Ogni novembre il villaggio organizza una Festa dell’Olivo in cui la comunità raccoglie le olive dai numerosi alberi che circondano il villaggio e le fa spremere localmente per produrre le proprie bottiglie di olio d’oliva.
La zona che circonda Colletta offre ottime possibilità di passeggiate ed escursioni in una campagna incontaminata. In particolare, gli antichi sentieri e le mulattiere tra i borghi della zona offrono uno spaccato del passato (e del presente). Durante le vostre passeggiate incontrerete molta flora locale: timo, rosmarino, funghi, castagne, ciliegie e fichi oltre a frutti di bosco, uva e altro ancora. È un paradiso per gli appassionati di mountain bike, con piste per tutti i livelli, dai principianti ai trail più esperti.
Le rocce circostanti sono una destinazione popolare per gli alpinisti di tutto il mondo e Colletta è la base perfetta per questa attività. Il piccolo ristorante nel cuore del villaggio offre un luogo accogliente per rilassarsi davanti a un caffè e uno spuntino, o per un aperitivo prima di cenare con i deliziosi piatti locali.