Liguria
Tendenza

Maturità, studenti impegnati nella seconda prova. Al Classico spunta Seneca

“Chi è saggio non teme il volgo”: cercare il favore della folla non porta felicità ma alla rovina. Al liceo classico gli studenti affrontano una versione di latino: il brano scelto dal ministero è di Seneca, dall’opera Lettere morali a Lucilio, un testo in cui l’autore si rivolge all’amico Lucilio per illustrargli come i precetti filosofici possano condurre alla virtù anche in mezzo ai falsi valori. Oltre alla traduzione, gli studenti devono cimentarsi nella seconda parte del compito con la comprensione e l’interpretazione del testo, l’analisi linguistica e stilistica, un approfondimento e riflessioni personali sul tema.

Per quanto riguarda il compito di Matematica al Liceo Scientifico, i due problemi richiedono entrambi lo studio di una funzione. Si tratta di problemi dall’approccio classico, senza riferimenti a casi reali, come invece accadde nel 2017 con la ormai celebre “ruota quadrata”.

Il secondo scritto, come il primo, ha carattere nazionale, si svolge in contemporanea in tutti gli istituti e ha una durata variabile a seconda dell’indirizzo (6 ore al Classico, 4-6 ore Scientifico e Linguistico, 3 giorni per 6 ore al giorno all’Artistico). La seconda prova scritta suppletiva si svolge il 6 luglio 2023 e prosegue nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali la prova si svolge in più giorni

Tutte le materie della seconda prova

Le materie per i licei

Liceo classico: Latino
Liceo scientifico: Matematica
Liceo scientifico – Opzione scienze applicate: Matematica
Liceo linguistico: Lingua e cultura straniera 1
Liceo artistico – Architettura e Ambiente: Discipline progettuali architettura e ambiente
Liceo artistico – Arti figurative plastico scultoreo: Discipline plastico-scultoree
Liceo Scienze Umane: Scienze umane
Liceo Scienze Umane, opzione economico sociale: Diritto ed economia politica
Liceo Musicale e Coreutico – Sezione Musicale: Teoria, analisi e composizione
Liceo Musicale e Coreutico – Sezione Coreutica: Tecniche della danza
Le materie per gli istituti tecnici

Amministrazione Finanza e Marketing: Economia aziendale
Amministrazione Finanza e Marketing – Articolazione Relazioni internazionali per il marketing: Economia aziendale e geopolitica
Turismo: Discipline turistiche e aziendali
Meccanica, meccatronica ed energia – Articolazione meccanica e meccatronica: Disegno, progettazione, organizzazione industriale
Trasporti e logistica – Costruzione del mezzo: Struttura costruzione sistemi impianti del mezzo
Elettronica ed elettrotecnica – Elettronica: Elettronica ed elettrotecnica
Elettronica ed elettrotecnica – Elettrotecnica: Elettronica ed elettrotecnica
Informatica e Telecomunicazioni – Informatica: Informatica
Grafica e comunicazione: Progettazione multimediale
Chimica, materiali e biotecnologie – Chimica e materiali: Tecnologie chimiche e industriali
Sistema Moda – Tessile, abbigliamento e moda: Ideaz. progettaz. industrializ. prodotti mod
Agraria, agroalimentare e agroindustria – Produzioni e trasformazioni: Produzioni vegetali
Costruzioni, ambiente e territorio: Progettazione, costruzioni e impianti
Le materie per gli Istituti professionali

Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale: Economia agraria e dello sviluppo territoriale
Servizi socio sanitari: Igiene e cultura medico-sanitaria
Servizi commerciali: Tecniche professionali dei servizi commerciali

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

This will close in 5 seconds

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.