
Il 2022 è stato un anno da record per l’Italia con 1,6 miliardi di euro di investimenti in venture capital. La parte del leone la fa la Lombardia che con 1,3 miliardi di euro investiti copre circa l’80% del totale. Seguono la Toscana, con 77 milioni di euro investiti (5% del valore totale del mercato) e il Lazio con il 3% del mercato (56 milioni di euro). La Liguria, secondo quanto riporta il sito Liguria Business Journal, si posiziona al sesto posto nella classifica nazionale, con circa 18 milioni di euro investiti.
Tuttavia, nei primi tre mesi del 2023 il venture capital italiano ha frenato la sua corsa: la contrazione è del 16% in termini di volume e del 69% in termini di valore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
È quanto emerge dal secondo Italy Venture Capital Scanner di Bain & Company, presentato nel corso di un evento tenutosi negli uffici di Milano della società di consulenza strategica, a cui hanno preso parte diversi protagonisti del mondo venture capital italiano (Casavo, Cubbit, Golee, GoVolt, Innovheart, MUGO, newcleo, Planet Farms, Poke House, Scalapay, The Circle) ma anche alcuni investitori (United Ventures, Eureka! Venture e NS Partners Group).