Alassio e AndoraEventi
Tendenza

“Io non rischio”, ad Andora una tavola rotonda per custodire e valorizzare il patrimonio boschivo

“Il Bosco intorno a noi. Una risorsa o un problema?” era il titolo di un interessante convegno svoltosi ad Andora questa mattina nell’ambito di Azzurro, pesce d’autore. Ne hanno parlato, nell’area eventi, Stefano Vergante, Dirigente del Settore Protezione Civile della Regione Liguria; Francesca Lantero, Funzionario del Settore Protezione Civile Ufficio AIB della Regione Liguria; Damiano Penco, Funzionario del Settore Politiche della natura e delle aree interne, protette e marine, parchi e biodiversità della Regione Liguria; Stefano Pini Funzionario del Servizio Previsione Rischio incendi Regione Liguria; Mauro Demichelis Sindaco di Andora; Fabrizio De Nicola Presidente AMA Andora; Fabio Curto, Formatore Campagna Io Non Rischio. Moderatore della Tavola Rotonda Massimo Galardi ex Funzionario Regione Liguria settore AIB.

La Liguria è la regione con il più alto indice di boscosità (73% del territorio coperto da vegetazione). Il bosco e più in generale la vegetazione arbustiva, sta coprendo sempre più superfici un tempo coltivate o dedicate all’allevamento e alla pastorizia. La mancanza di un’adeguata manutenzione del territorio e l’assenza di un impiego produttivo di questa risorsa, contribuisce allo sviluppo incontrollato del bosco ed aumenta il rischio di incendi boschivi e d’interfaccia.

Il sistema regionale antincendio boschivo è sempre più impegnato nelle azioni di contenimento degli incendi e i cittadini non sempre hanno la consapevolezza del rischio in cui si trovano e la conoscenza dei comportamenti da osservare per prevenire un incendio o per autodifendersi dallo stesso in caso di necessità. La tavola rotonda ha visto un pubblico partecipe che ha che ha posto interessanti e puntuali domande ai tecnici del settore, sugli argomenti riguardanti la prevenzione e la lotta attiva agli incendi boschivi, alle norme di riferimento per la gestione del bosco, fino alle opportunità di finanziamento per favorire la filiera produttiva del bosco.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

This will close in 5 seconds

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.