Il Castello di Andora, tutti gli obiettivi per far rinascere uno dei tesori storici della Riviera

Ecco come rinascerà l’antico borgo di Andora. Tutti gli interventi chiave del progetto di riqualificazione del “Paraxo”, il nucleo centrale del Castello. E’ prevista la creazione del Giardino botanico “Orto del Muto”, ricco di piante rare di origini antiche ed esotiche in parte provenienti dai Giardini Hanbury, all’interno del quale si godranno esperienze interattive. Si procederà con la rigenerazione urbana che prevede la ricostruzione di una buona parte dei ruderi ed edifici presenti all’interno dell’area che avranno destinazione ad uso residenziale, ricettivo (locanda e albergo diffuso) ed artigianale (case bottega per giovani artigiani) e la creazione di un vero tour immersivo in 3D dinamico che consentirà al visitatore di muoversi realmente in un’altra epoca della storia, vivendo direttamente una esperienza unica.
E’ anche prevista l’apertura del Parco agricolo esperienziale, all’interno del quale verranno recuperate antiche attività della tradizione rurale e artigianale locale (molino, panetteria, frantoio, cantina, caseificio, laboratorio di cucina) anche tramite il recupero di antichi prodotti agricoli antichi. Si condurranno i visitatori a realizzare con le proprie mani il pane, l’olio, il formaggio. Grande importanza avrà anche il parco archeologico e paesaggistico: conservazione e valorizzazione degli edifici e reperti archeologici non soggetti a rigenerazione posti ai margini della borgata e attraversati da sentieri.